
Pallet
Il pallet, comunemente detto anche bancale, è una pedana in legno utilizzata per il trasporto di materiali, che consente lo stoccaggio ed il posizionamento durante la distribuzione dei vari prodotti. Sarà per le dimensioni standardizzate (800x1200m), o per la leggerezza, per la composizione in legno naturale, o per la facilità di montaggio, questo elemento ispira profondamente il design del riuso contemporaneo, con effetti esteticinotevoli, e soluzioni proposte sia da semplici appassionati del fai da te,che da designer ed architetti che lo utilizzano per la realizzazione di singoli elementi, o per la ristrutturazione o la realizzazione di interi edifici.
In Europa il pallet si è diffuso con due misure standard, una è definita pallet “EUR”di 800x1200mm, l’altra conosciuta come pallet “Philips” è di 1000x1200mm. In entrambi i casi sono presenti alla base 9 piedini, tra loro uniti inferiormente a gruppi di tre con listelli di legno di 22mm di spessore, posti nel senso della dimensione maggiore.
USI DECORATIVI DEL PALLET
Proposto in molteplici soluzioni, per rendere più calda o più raccolta l’atmosfera di un interno, il pallet può essere utilizzato per rivestire completamente una parete, che in questo modo assume particolare risalto.
Un originale modo di reinterpretare il pallet nell’arredamento è quello proposto dalla designer Flavia Dalla Pellegrina, che propone una libreria componibile, costituita da un sistema a parete di doghe in legno, nel quale possono essere aggiunti più moduli, sino anche a ricoprire interamente la struttura. Può essere utilizzata come elemento modulare o come vera e propria parete divisoria, con un effetto di notevole impatto visivo, e ridotto impatto ambientale.
ARREDI DI DESIGN
Allineando più pallet uno sull’altro, o uno a fianco all’altro, è possibile ottenere alcuni arredi di notevole effetto, come in alcuni dei casi di seguito proposti. Il tavolino in bancali è green, ed è adatto al giardino, con uno stile di rilievo.
Utilizzati negli esterni anche per ricavare panche adatte ad ospitare vasi e piante è coniugato in una soluzione originale: è Green Pallet ed è un progetto della Palm; una seduta realizzata completamente in pallet riciclati.
Per gli arredi da interni, i pallet possono essere utilizzati nei modi più svariati: perricavare tavoli o tavolini, sedute singole o multiple, originali e variegate culle per bimbi o spaziose basi per il letto matrimoniale, oltre a numerosi e fantasiosimobili bassi, da esposizione sia in attività commerciali che in ambito domestico.
PALLET PER STRUTTURE
Un intervento più massiccio, che ha consentito di dare una nuova immagine degli spazi interni attraverso la ristrutturazione dell’esistente è quello realizzato da Most Architecture, che in Olanda ad Amsterdam ha utilizzato i bancali per dare un nuovo aspetto dinamico e creativo all’agenzia pubblicitaria Brandbase, con un costo dell’intervento pari a 50.000euro. Viene così conformato un ambiente in cui si articolano più piani orizzontali che a seconda dell’altezza cui sonoriposti possono diventare tavoli, sedute, mensole, spazio comune, fino a conformare poi la scala che consente l’accesso al piano superiore. I pallet ricoprono tutta la superficie dell’ambiente, dando origine ad uno spazio originale, innovativo e naturale.
Utilizzato per la realizzazione del Pallet Pavillion di Matthias Loebermann, padiglione temporaneo realizzatoper il Campionato del Mondo di sci alpino in Germania, ed utilizzato come luogo d’incontro e sala multimediale degli atleti. Composto da 1300pallet fissati con cinghie e tiranti, il padiglione ha notevoli dimensioni: 6m di altezza, 18 m di lunghezza e 8m di larghezza. Una volta smontato il padiglione, i pallet sono stati riutilizzati per altra struttura.
Altra strutturaoriginalissima ottenuta utilizzando pallet di riciclo è il Pupa Pavilon: progetto di Liam Hopkins, ispiratosi a forme e tessiture del mondo vegetale ed animale, quali ragnatele, alveari e nidi di volatili. La struttura faceva parte di una commissione d’arte “Waste not, want it”, che intendeva favorire il riutilizzo dei rifiuti, trasformandoli in opere d’arte. Pallet e residui di cartone, assieme ad altri rifiuti, son stati ridotti in poltiglia e utilizzati per conformare 3972 moduli triangolari, tra loro assemblati per dar vita all’originalissima struttura.